La correlazione tra schede
Le segnalazioni URP possono essere correlate tra loro da un utente abilitato.
![](Immagini/drex_la_correlazione_tra_schede_7_custom.png)
Compilazione dell’area Schede Correlate.
Il campo Tipo di Correlazione definisce il legame tra le schede che l’utente vuole correlare, in base all’evento segnalato.
Tipo di correlazione
|
Esempio
|
Stessa persona coinvolta / Stesso evento
|
Stesso evento segnalato sia dal cittadino stesso che da una associazione e/o un legale a cui si è rivolto, oppure il cittadino continua a ripresentare la stessa segnalazione non avendo ancora ricevuto una risposta.
|
Successiva Istanza
|
Il cittadino ha ricevuto una risposta da parte dell’URP, ma contesta la risposta, quindi, apre una seconda istanza riguardante lo stesso evento.
|
Stesso evento / Diverse persone coinvolte
|
Diversi cittadini segnalano lo stesso evento, ad esempio: non funziona l’ascensore di una struttura e più individui inseriscono una segnalazione per il malfunzionamento.
|
Una segnalazione URP può essere correlata anche a una segnalazione inserita da un Operatore Sanitario oppure a una segnalazione di Contenzioso. In questi casi sono previsti due tipi di correlazione specifici.
Tipo di correlazione
|
Esempio
|
Esiste scheda A – Segnalazioni degli Operatori Sanitari
|
Esiste in SegnalER una scheda del Modulo A che segnala lo stesso evento.
|
Esiste scheda C – Gestione dei Sinistri
|
Esiste in SegnalER una scheda del Modulo C che segnala lo stesso evento.
|