Gestione Relazioni Struttura – URP

 
Il Cittadino che inserisce una segnalazione URP, nella scheda, compila i campi Provincia, Comune e Struttura dove è accaduto l’evento.
 
Il sistema, in automatico, associa la tripletta Provincia – Comune – Struttura al nodo URP corrispondente, grazie alla tabella di relazioni che deve essere aggiornata tramite la funzione amministrativa Gestioni Relazioni Struttura – URP.
 
Il nodo URP associato alla tripletta di valori Provincia – Comune – Struttura scelti dal Cittadino, definisce chi sono i responsabili del processo della segnalazione.
 
Le strutture ospedaliere si distinguono tra
  • AUSL che può essere a capo di molti Uffici Relazioni col Pubblico (da qui in poi URP), generalmente in base al numero di Distretti presenti sul territorio a cui la AUSL fa capo. Ogni Distretto comprende un certo numero di Comuni.
  • AOSP o simili (vedi il caso dello IOR di Bologna) che generalmente è a capo di un solo URP corrispondente alla Struttura di riferimento.
 
Di seguito si riporta l’esempio di Modena.
 
Sul territorio di Modena, sono presenti
  • una struttura AUSL a cui fanno capo una serie di Distretti (e.g., Distretto di Carpi, Distretto di Mirandola, Distretto di Modena, etc.)
  • una struttura AOSP del Policlinico
  • una struttura AOSP di Baggiovara
 
Ciascun Distretto comprende una serie di Comuni, ad esempio il Distretto di Mirandola comprende i Comuni
  • Camposanto
  • Cavezzo
  • Concordia sulla Secchia
  • Finale Emilia
  • Medolla
  • Mirandola
  • Etc.
 
È necessario creare un nodo URP nella Organizzazione delle Strutture Sanitarie per ciascun Distretto delle AUSL e per ciascuna Struttura AOSP.
 
Per agevolare il Cittadino nella scelta del l’URP corretto a cui inviare la propria segnalazione, è stata costruita una tabella di relazioni tra i nodi, i Comuni e le Strutture. Questa tabella viene alimentata dall’utente attraverso la funzione amministrativa Gestione Relazioni Struttura – URP.
 
!       Possono accedere a questa funzione amministrativa soltanto utenti con ruoli di
  • Amministratore Regionale
  • Amministratore Aziendale per l’Organizzazione delle Strutture Sanitarie
 
L’utente quindi, dopo aver creato il nodo URP di interesse, deve associargli un Comune e una Struttura.
 
In questo modo, quando il Cittadino compila il suo modulo di segnalazione, dovrà scegliere il Comune in cui si è verificato l’evento e il tipo di Struttura (e.g., AUSL, AOSP, etc.).
 
Il sistema, grazie alla relazione creata con il nodo URP corrispondente, sarà in grado di associare la segnalazione del Cittadino all’URP corretto in base al Comune e alla Struttura dove è accaduto l’evento.